Cosa vedere a Pordenone
Per una visita alla città è utile percorrere il centralissimo Corso Vittorio Emanuele (già Contrada Maggiore) una delle arterie principali della città.
Lungo il Corso, passeggiando tra i numerosi negozi, si possono ammirare le facciate di imponenti palazzi, come il Palazzo Ricchieri, oggi sede della Pinacoteca Civica, nonché il seicentesco Palazzo Gregoris.
Altra strada storica di Pordenone è Corso Garibaldi, costruito nel 1600 e anch’esso fiancheggiato da maestosi palazzi.
Nel centro storico godetevi una passeggiata lungo il Corso, elegante via con bei portici, dove ci si può rilassare tra vetrine e accoglienti caffè.
Inoltratevi poi nei vicoli su cui sono stati sapientemente costruiti caratteristici ristoranti.
Con il naso all'insù godetevi i palazzi splendidamente affrescati.
Lasciatevi incantare dal palazzo del Comune, dalle originalissime forme gotiche, e dalla carrellata di antichi edifici – come l’ex convento di San Francesco e le dimore di facoltose famiglie di un tempo – dedicati anche alla cultura e all’arte.
Nel Museo Civico d'Arte ammirerete interessanti dipinti, fra cui quelli di Giovanni Antonio de' Sacchis, detto il Pordenone (1484-1539), massimo pittore friulano di tutti i tempi.
Poco distante si può ammirare il Duomo di San Marco, in stile romanico-gotico, che è stato costruito intorno alla fine del sec. XIV.
La facciata principale è incompiuta, mentre l'interno è decorato da affreschi e opere di epoca rinascimentale (vi sono quadri del Tintoretto e del Pordenone).
Per una rilassante passeggiata o per un pic-nic all’aria aperta, si può andare al parco fluviale del Noncello o al parco di S.Valentino, il più grande parco cittadino di tutto il Friuli (7 ettari).
A due passi dalla città, lungo le rive del fiume Noncello, ci sono angoli di vero relax immersi nella natura.